Uso di un sondaggio predefinito per valutare la formazione


Dominio
Dominio 6: Valutazione della formazione

Livello di difficoltà
Facile

Durata
1 ora

Strumenti
Kahoot!

Risorse
  • Computer fisso o portatile/ Dispositivi mobili
  • Proiettore
  • Connessione Internet
Breve descrizione

In questa attività l’educatore per adulti imparerà a raccogliere feedback di fine classe da parte degli studenti, attraverso un sondaggio.

Giustificazione

La valutazione della qualità della formazione fornisce informazioni sull’utilità, l’adeguatezza e l’efficacia della formazione stessa. Sono necessari strumenti per fornire feedback all’educatore, in modo che i partecipanti possano offrire suggerimenti per modifiche e miglioramenti della metodologia e del processo di formazione.

Cosa si impara
  • Ricercare sondaggi esistenti o altre risorse di apprendimento su Kahoot!
  • Condividere una risorsa con gli studenti e raccogliere risposte
Note e link allo strumento

Kahoot! è una piattaforma di apprendimento basata sul gioco, gratuita per educatori e studenti. Si può usare per creare divertenti giochi di apprendimento, chiamati kahoots e condividerli con altri nella stessa stanza o a distanza. E’ possibile cercare tra milioni di attività ricreative esistenti e usarle.

Kahoot! è disponibile online all’indirizzo https://kahoot.com/

Uno strumento alternativo per fornire sondaggi di valutazione della formazione è SurveyMonkey (https://www.surveymonkey.com/); fornisce alcuni modelli predefiniti per la valutazione del corso di formazione (es. https://www.surveymonkey.com/mp/training-course-evaluation-survey-template/).

Descrizione dettagliata dell’attività di apprendimento

Questa attività consente all’educatore per adulti di sfruttare una risorsa pubblica esistente per raccogliere feedback alla fine della lezione o del corso.

Prima di iniziare occorre creare un account gratuito come educatore (https://create.kahoot.it/register) ed effettuare l’accesso.

Si consiglia inoltre di acquisire familiarità con lo strumento e il suo potenziale (dare un’occhiata a https://kahoot.com/what-is-kahoot/).

Visto che Kahoot! fornisce oltre 20 milioni di attività pubbliche sulla sua piattaforma (chiamati “kahoots”), l’educatore dovrà ricercare tra numerosi contenuti la risorsa giusta. Selezionando “Discover” nel menu e inserendo ad esempio “student feedback” nel campo di ricerca, si otterranno tutte le risorse di apprendimento correlate ai termini di ricerca. Per perfezionare i risultati, si possono utilizzare i filtri: ad esempio, andare su “more filters” e scegliere “survey” come tipo, poi selezionare “Apply” per ottenere solo le ricerche relative al sondaggio.

Il passaggio successivo consiste nella navigazione nell’elenco dei risultati e nella selezione di un sondaggio, ad esempio “Learner feedback” (https://play.kahoot.it/#/k/82c20460-7eb0-42b5-a8eb-2b3c33db65bc). Questi sondaggi forniscono esempi di domande da cui prendere spunto per la raccolta di feedback degli studenti.

Per proporlo agli studenti, basta fare clic su Play” per eseguire il kahoot dal vivo. E’ consigliabile visualizzarlo su un grande schermo di fronte agli studenti. Verrà chiesto di selezionare tra due opzioni di modalità di riproduzione. Scegliere “Classic”. Verrà richiesto un codice, il PIN del gioco; a questo punto occorre chiedere agli studenti di unirsi al sondaggio su https://www.kahoot.it e inserire il PIN di gioco. Attendere che gli studenti si uniscano e quindi avviare la raccolta dei dati, facendo clic sul pulsante “Next” dopo ogni domanda.

Alla fine, è possibile scaricare i risultati ottenuti e successivamente si potrà ottenere un foglio elettronico contenente tutte le risposte, da analizzare in seguito.

Passi
  • Creare un account gratuito come educatore in Kahoot (https://create.kahoot.it/register)
  • Accedere
  • Selezionare “Discover” dal menu in alto
  • Scegliere “survey” come opzione di filtro
  • Selezionare il sondaggio preferito per valutare il corso o la classe, ad esempio il sondaggio “Student Feedback”
  • Selezionare “Play”
  • Selezionare “Classic”
  • Condividere il PIN di gioco con gli studenti
  • Chiedere agli studenti di partecipare al sondaggio su kahoot.it e inserire il PIN di gioco
  • Salvare i risultati al termine
Consigli e Trucchi

Questa attività dovrebbe essere svolta in momenti diversi del corso di formazione, per ottenere feedback regolari da parte degli studenti e adattare di conseguenza le attività.

Nella fase preparatoria si raccomanda di scegliere il sondaggio da proporre e di verificare che tutto funzioni bene, simulando l’attività con almeno due studenti fittizi.

Kahoot! è un servizio online, di conseguenza la connettività è fondamentale per il successo dell’attività.

Se il sondaggio suggerito, ad esempio “Student Feedback”, non è adatto ai suoi obiettivi, l’educatore può creare il suo kahoot con domande diverse; se invece il sondaggio soddisfa le esigenze formative e richiede solo piccole modifiche, è possibile duplicarlo e modificarlo nell’area personale (“My Kahoots”).

Sicurezza e identità digitale

Sulla piattaforma e sulle app mobili di Kahoot! la sicurezza e protezione delle informazioni personali sono grandi priorità. Sono perseguiti mediante pratiche interne ad hoc e infrastrutture specifiche, come descritto in: https://kahoot.com/files/2017/09/Kahoot-Security-White-Paper.pdf