Mappatura delle idee


Dominio
Dominio 5: Erogazione della formazione

Livello di difficoltà
Intermedio

Durata
2 sessioni di ±1:30H

Strumenti
Bubbl.us

Risorse
  • Computer o dispositivo mobile
  • Connessione Internet
Breve descrizione

Questa attività permette agli studenti adulti di riflettere su ciò che stanno imparando, in modo strutturato, mediante l’uso di un’applicazione per la creazione di mappe mentali. Questo strumento consente di creare e organizzare relazioni tra concetti, strutturare e pianificare un testo o un progetto. Le mappe mentali possono essere realizzate da più di un utente alla volta, favorendo la collaborazione tra i partecipanti. Inoltre possono essere illustrate con immagini e collegamenti ad altre pagine Web.

Giustificazione

Si tratta di uno st che li aiuti a riflettere e organizzare le idee, a essere consapevoli di ciò che hanno capito e a stabilire collegamenti tra i concetti. Può anche mirare a sistematizzare e riflettere su un testo, un argomento, ma anche a distinguere tra prospettive, concetti e collegamenti tra i vari elementi.

Cosa si impara
  • Organizzare idee e concetti.
  • Stabilire dei collegamenti tra concetti e idee.
  • Rappresentare visivamente le idee attraverso la creazione di mind maps.
  • Sviluppare pensiero critico e sensibilità verso una determinata materia.
  • Riflettere su un argomento e creare nuove idee.
Note e link allo strumento

Bubbl.us è uno strumento online gratuito che consente di creare una mappa mentale e rappresentare visivamente il collegamento tra i concetti. Include una vasta gamma di funzionalità, come la modifica delle dimensioni delle celle, la loro posizione, il collegamento tra celle e all’aggiunta di testo. Questo strumento consente di condividere, stampare e scaricare mappe nei formati JPG, PNG o PDF.

Descrizione dettagliata dell’attività di apprendimento

L’educatore per adulti, dopo aver lavorato su un argomento specifico, o se intende pianificare un’attività o un progetto, inizia creando con gli studenti adulti una mappa mentale su una lavagna, facendo appello al contributo di tutti.

Successivamente, mostra come si possono organizzare le idee visivamente e in un formato digitale, presentando Bubbl.us (o una diversa applicazione di creazione di mappe concettuali) spiegando in modo generale il suo funzionamento.

E’ importante dedicare del tempo agli studenti adulti per familiarizzare con lo strumento ed esplorare con loro risorse e funzionalità ritenute importanti per lo sviluppo dell’attività. È importante spiegare quali sono i “nodi”, i punti centrali della rete e della mappa costruita, i “sottonodi”  ed i collegamenti tra loro, che potrebbero essere di tipo diverso (di dipendenza, correlazione, …).

Successivamente, chiedere agli studenti adulti di creare la propria mappa (anche in coppia), dando loro il tempo di riflettere su come organizzare e rappresentare visivamente le idee. Gli studenti adulti possono aggiungere immagini o altri elementi multimediali alle loro mappe.

Successivamente, o nella sessione successiva, ogni studente adulto può presentare la mappa ai propri colleghi o condividerla online in uno spazio collaborativo (esempio: in un gruppo di social network o community, in una cartella di condivisione, inclusi file o altre cartelle, attraverso un blog o un sito di gruppo, …). Le idee possono essere condivise tra studenti adulti, sistematizzando e sviluppando conoscenze approfondite.

In una sessione successiva, gli studenti adulti possono lavorare insieme e condividere mind maps create da ciascuno di essi al fine di creare una mappa che possa includere il contributo di tutti, per favorire la riflessione e la discussione degli argomenti contenuti.

Passi
  1. Creare la bozza di una mappa mentale basata su una discussione collettiva.
  2. Esplorare Bubbl.us (o un’altra applicazione che consenta la creazione di mappe mentali).
  3. Creare una mappa mentale (in base a obiettivi specifici) che stabilisca un “nodo” e una rete di nodi.
  4. Illustrare la mappa con immagini o collegamenti ipertestuali con altre pagine Web.
  5. Condividere la mappa in una piattaforma online.
  6. Identificare differenze e somiglianze tra le mappe create dai partecipanti.
Consigli e Trucchi

Prima di iniziare l’attività, assicurarsi che gli studenti adulti abbiano un’e-mail in modo che possano registrarsi su Bubbl.us.

Usare Bubbl.us per archiviare ricerche su un argomento specifico. Si può decidere di creare una mappa mentale per descrivere eventi globali storici, discutere idee per progetti, presentazioni, reports, ecc.

Si possono usare strumenti simili per creare mappe mentali, come:

Sicurezza e identità digitale

Come educatore, è importante fare sempre riferimento alle informazioni sulla raccolta dei dati delle applicazioni utilizzate e delle relative opzioni di privacy. In questo caso, è importante leggere attentamente i Termini di utilizzo e le Norme sulla privacy di bubbl.us.

Nel menu Security è possibile accedere a ulteriori informazioni sui rischi e sulle precauzioni da prendere quando si utilizzano le tecnologie online. Se si usano immagini online, assicurarsi che siano libere da copyright.