Dominio 5: Erogazione della formazione
Facile
1 sessione di ±2:00H
Padlet
- Computer o dispositivo mobile
- Connessione Internet
In questa attività gli studenti adulti, dopo aver discusso una materia specifica, scrivono in un muro digitale collettivo ciò che hanno appreso. In questo modo, tutti gli altri studenti possono leggere ciò che è stato scritto e confrontare le diverse prospettive, discutere e riflettere insieme sull’argomento, in modo da apprendere.
L’uso di muri digitali permette di confrontare le diverse prospettive, discutere e riflettere insieme su compiti o argomenti diversi. Permette di apprendere in modo collaborativo e di approfondire la materia in questione. Il muro digitale può anche essere utilizzato per discutere su un argomento o per fare una sintesi, per pianificare attività, progetti e lavori di gruppo.
I post sul muro digitale possono essere arricchiti con immagini, video e collegamenti ad altre pagine Web al fine di approfondire un argomento specifico.
- Condividere e organizzare le informazioni su una bacheca online collettiva.
- Rappresentare informazioni in diversi formati (testo, immagine, video).
- Sistemare idee e informazioni.
- Esprimere il proprio pensiero personale su un argomento specifico.
Padlet è gratuito ed è disponibile online.
Occorre registrarsi per creare nuovi muri digitali, cercarne di esistenti creati da altri e condividere il proprio lavoro con altre persone. I lavori possono essere privati, pubblici o con accesso limitato alle persone invitate. I muri digitali di Padlet possono essere organizzati in diversi modi e i singoli post possono avere diversi formati: testo, immagine, video o includere collegamenti ipertestuali.
Prima di iniziare l’attività, l’educatore per adulti deve assicurarsi che gli studenti abbiano un’e-mail per registrarsi a Padlet. Possono avviare una sessione anche tramite gli account che hanno in Google, Facebook o Twitter. Per quanto riguarda l’organizzazione del lavoro, è consigliabile che ogni studente adulto inserisca il proprio nome nel titolo del post in modo che sia più facile identificare ciò che ognuno sta aggiungendo. Ad esempio: [Nome] Titolo post.
Si inizia l’attività presentando brevemente l’uso del muro digitale, soffermandosi sul suo contributo a condividere le conoscenze su un argomento specifico.
Con l’aiuto di una lavagna interattiva o di un computer collegato d un proiettore, presentare agli studenti adulti l’ambiente grafico di Padlet e il muro in cui è possibile aggiungere i post. Lasciare che gli studenti adulti acquisiscano familiarità con lo strumento ed esplorare insieme le risorse rilevanti per lo sviluppo dell’ attività.
Al fine di rafforzare gli obiettivi di questa attività, sottolineare che l’idea è quella di utilizzare questo strumento per far esprimere ai partecipanti la loro comprensione di argomenti trattati in precedenza o altri scopi, come indicato sopra.
È importante avere domande guida precedentemente impostate (esempio: cosa ho imparato? Come posso descrivere un concetto, un fatto o un fenomeno? A è diverso da B perché … Cosa vorrei chiedere riguardo a questo problema? Quello che vorrei capire meglio è… …). Per consentire ai tirocinanti di tenere presente queste domande, si suggerisce di scriverle nello spazio per la descrizione del muro digitale (“descrizione”).
Quando le funzionalità e gli obiettivi dello strumento sono chiari, gli studenti adulti devono accedere al muro digitale e pubblicare i propri post.
Quando tutti lo hanno fatto, gli studenti adulti possono discutere in gruppo il contenuto di ciascun post. Successivamente, l’educatore per adulti può stimolare e moderare un dibattito su questioni che devono essere chiarite o che devono essere approfondite.
- Introdurre Padlet e gli obiettivi dell’attività.
- Inserire post con opinioni personali su un argomento.
- Leggere i post condivisi da altri studenti adulti.
- Discutere e riflettere in gruppo su ciò che è stato condiviso e le questioni che devono essere chiarite o approfondite.
La creazione e la personalizzazione di un muro digitale sono semplici. Tuttavia, se necessario, è possibile trovare diversi tutorial su Youtube in cui vengono mostrati i passaggi da seguire.
Con l’uso di <Condividi / Esporta> il risultato può essere scaricato nel computer in formato PDF, Excel, CSV o Immagine. La condivisione di un muro digitale può essere effettuata anche sui social network (Facebook, Twitter, ecc.). E’ possibile inviare il link via e-mail e / o diffonderlo online introducendo un codice di incorporamento che il sistema fornisce in un blog o sito Web.
Esistono altri strumenti che possono essere utilizzati per lo stesso obiettivo. È possibile utilizzare, ad esempio, Mural o Popplet.
Padlet consente di applicare diversi livelli di privacy per ciascun muro digitale, consentendo all’amministratore di controllare tutti i contenuti pubblicati. È possibile aggiungere utenti e dare loro l’autorizzazione a gestire o approvare i post prima che vengano pubblicati sul muro.
In termini di visibilità, questo strumento ha anche diverse possibilità: privato, protetto da password, disponibile ma nascosto dalle reti pubbliche (Google, ecc.) o totalmente pubblico. Se si utilizzano immagini digitali disponibili su Internet, incoraggiare gli adulti a utilizzare elementi privi di copyright o sotto una licenza gratuita.